Nel 2019 Aerosystems S.r.l. ha deciso di certificarsi secondo la UNI EN ISO 9001 ed i più severi standard di garanzia della qualità UNI EN ISO 9100. La certificazione EN9100 è uno standard del settore aerospaziale riconosciuto a livello mondiale che definisce i requisiti del sistema di qualità per i fornitori dell’industria aerospaziale. EN9100 si basa su ISO 9001 con requisiti aggiuntivi oltre ad altre qualifiche e amplificazioni. Aerosystems ha scelto di adottare la EN9100 perché sapevamo che ci avrebbe reso un’azienda migliore. Oggi Aerosystems utilizza la sua esperienza di ingegneria e produzione, oltre alla certificazione ISO9001/EN9100, per fornire prodotti e parti a settori come quello aerospaziale, aeronautico, medico e altro ancora. In qualità di fornitore globale di parti che richiedono flessibilità ingegnerizzata, Aerosystems è spesso riconosciuta dai suoi clienti per un prodotto di alta qualità che viene consegnato in tempo e supportato da un servizio eccezionale.

 

AEROSYSTEMS QUALITY POLICY

L’obiettivo di Aerosystems Products è soddisfare costantemente le esigenze dei nostri clienti con prodotti di qualità e un servizio eccellente. Ci impegniamo a migliorare l’efficacia del Sistema di gestione della qualità e la nostra capacità di fornire prodotti di qualità nella giusta quantità, nel posto giusto, al momento giusto e fornire valore ai nostri clienti.

 

MISSION

La Soddisfazione del Cliente ed il Superamento delle Aspettative del Cliente.

 

VISION

AEROSYSTEMS intende assumere un posto di rilievo nell’ambito della progettazione e fabbricazione di componentistica elettromeccanica per l’industria aerospaziale, proponendosi come società di Produzione e Servizi in grado di soddisfare le esigenze, sempre crescenti delle maggiori industrie aeronautiche internazionali.

 

QUALITY POLICY

La presente dichiarazione di politica è allegata al Manuale della Qualità adeguato ai requisiti della norma EN 9100:2018 (UNI EN 9100:2018). Per il biennio 2022-2023 la Direzione ha posto come obiettivi di tipo strategico, il mantenimento delle Certificazioni UNI EN ISO 9001:2015, EN9100:2018, EASA Part 21, EASA Part 145 e l’estensione delle relative Capability List (LOA) ed il rispetto di tutti i requisiti cogenti.

 

Di conseguenza, il costante miglioramento del prodotto e del sistema è l’obiettivo prioritario, perseguibile attraverso il Piano di Miglioramento aziendale sviluppato sulla base delle seguenti Linee Guida:

  • Il miglioramento continuo del prodotto e del sistema richiede il coinvolgimento e la partecipazione di tutto il personale a tutti i livelli. La motivazione principale deve essere “LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE” ed il “SUPERAMENTO DELLE ASPETTATIVE del CLIENTE”
  • Ogni responsabile deve creare condizioni tali affinché i propri collaboratori possano comprendere ed applicare la politica di qualità aziendale e contribuire al miglioramento continuativo.
  • L’attività di formazione e di addestramento deve essere accurata e continua e deve riguardare tutto il personale.
  • La Direzione, sulla base della conoscenza delle esigenze dei Clienti e del confronto con la migliore concorrenza, coerentemente con gli obiettivi strategici dell’Azienda, definisce periodicamente le FOCUS AREA prioritarie su cui operare.

Le FOCUS AREA AGGIORNATE sono stabilite nel piano Strategy Plan e sono le seguenti:

 

Contract Assignment: Realizzazione di Nuovi Prodotti per incrementare la Capability List.

Customer Experience:  Miglioramento continuo della Customer Experience (Soddisfazione e Superamento delle Aspettative)

LMS: Implementazione di un sistema di formazione consolidato – Learning Management System

SMS: Conformarsi ai nuovi requisiti per Sistemi di Gestione della Sicurezza previsti da EASA Policy

 

La Direzione ha stabilito che la dichiarazione sia sottoposta a revisione periodica allo scopo di valutarne l’adeguatezza e la corrispondenza con le aspettative ed i requisiti dei clienti.  Gli argomenti relativi alla revisione dell’adeguatezza della politica devono essere inseriti nel riesame della Direzione.

La Società ha scelto di seguire una linea di condotta improntata alla massima attenzione nel monitoraggio del livello di servizio fornito ai Clienti, inteso non solo come mera erogazione di un attestato, ma anche e soprattutto come l’assistenza e la trasparenza dell’informazione nei confronti dell’Impresa Cliente. La Direzione chiede a tutto il personale la più ampia collaborazione per mantenere le Certificazioni di Qualità ed EASA, mettendo in atto tutto quanto contenuto nei documenti prescritti del Sistema Qualità aziendale e segnalando ai vari responsabili ogni possibile miglioramento.

AEROSYSTEMS – Maggio 2023

 

Ref. FF16 Issue B – AS Quality Policy 2023